Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘lav’

IMG_4797

considerazioni personali,a braccio, sulle tristi vicende degli orsi in Trentino.

 

Read Full Post »

 

E gia’ ,tutti indaffarati a parlare della mamma , ma a loro chi pensa adesso?

Incomincia a far freddo  di notte, freddo e paura. Due piccoli innocenti orsacchiotti, inghiottiti da impenetrabili abeti,corrono,urlano,piangono. La loro madre non risponde,non puo’ rispondere,loro non lo sanno ancora, ma e’ morta. Veramente,per dirla a squarciagola, l’hanno ammazzata. Uno due via,dovevano far presto quei tristi signori delle Provincia Trentina.Dovevano far presto per rendere giustizia al popolo:Una giustizia tutta loro.

Da quando in qua uccidere e’ giustizia?

Forse che uccidere un animale e’ meno grave? E’ gravissimo,maledetti! Soprattutto uccidere ,ANCHE CATTURARE,una madre che sta svezzando dei cuccioli e’ oltremodo gravissimo.

E’ inutile che cercate scuse o ,secondo l’usanza politica, trovare un caprio espiatorio per pararsi il proprio culo e poltrona annessa:

NON AVETE LA MINIMA SCUSA.PUNTO!

Uno dei piccoli cerchera’ anche il fratellino,sedato anche lui per mettergli il collare,cosi’ da grande lo potranno rintracciare subito e magari ammazzare piu’ velocemente nel caso divorasse qualche pollo in giro.

Lo cerchera’ e urlera’ ancora piu’ la sua disperazione,le sue unghie scorticheranno cortecce per la rabbia,poi,stanco,trovera’ un rifugio cercando di vincere terribili incubi notturni.E sara’davvero un notte terribile senza il tepore della mamma.

Forse,non si troveranno nemmeno piu’,ognuno per la sua strada.

Una strada molto difficile,cosi come sara’ difficile imparare i segreti della foresta e della vita stessa.

Senza l’attenzione e la guida materna ,probabilmente,diventeranno allegri scavezzacolli e rischieranno di esseri ammazzati dai soliti sparatutto come successe per Bruno ,figlio di Jurka, con la benedizione dei soliti politici con le arterie marce dal colesterolo.

Ma questo,puo’ essere il futuro.

Quello che mi addolora oltre la morte di Daniza e quello che provano adesso.

Vorrei essere con loro ed abbracciarli,ma si ,anche baciarli perche’ no.

Oddio che pena terribile ,poveri orsacchiotti.

Chi mi conosce bene,lo sa che ho un debole per gli orsi,ma non per questo mi nascondo dietro gli alberi a spiare  come un guardone una cucciolata con madre,come qualcuno ha fatto.Lo so benissimo che puo’ essere pericoloso,IO LO SO.

CHE ATTO CRUDELE E’ STATO PERPRETATO NEI CONFRONTI DI DANIZA ,MI AUGURO CHE LA SERPE DEL RIMORSO SI INSINUI A VITA IN COLORO CHE HANNO PENSATO,ORDINATO ED ESEGUITO,QUESTO ASSASSINIO IN PIENA REGOLA.

Mamma mia ragazzi ho addosso una tristezza e non mi vergogno a dire che anche una lacrimuccia e’ scesa.

 

 

Correte in fretta angioletti,state lontano dalla malvagita’ umana,vostra madre Daniza e’ ancora con voi,non la vedete ma e’ li.

Un abbraccio sincero

 

 

 

Read Full Post »

 

Evidentemente,non è affatto prioritario sentirsi belli dentro.Seguendo un egoismo narcisistico, si considera la sofferenza o la morte altrui una cosa necessaria per cancellare i segni naturali del tempo sul proprio corpo, o per nascondere difetti genetici….non lo potrete fare per sempre, codardi insicuri…..il tempo ha, ed avrà sempre ragione.

Il 13 settembre la Commissione Europea ha presentato la relazione annuale sui metodi alternativi alla sperimentazione animale nel settore dei prodotti cosmetici, a Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione, le Istituzioni che dovranno decidere le sorti finali della Direttiva 2003/15CE sui prodotti cosmetici.
In base a questa Direttiva nel 2004 è entrato in vigore il primo divieto di commercializzazione di cosmetici testati su animali, riguardante il prodotto finito poi, nel marzo del 2009 è diventato attivo il secondo passo, che prevedela quasi totale esclusione dell’uso degli animali vivi per fini sperimentali nella cosmesiRimangono, però, praticabili ancora tre test fortemente invasivi, quali: tossicità per uso ripetuto, tossicità riproduttiva e tossicocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione della sostanza in esame). Di conseguenza in Europa vengono ancora commercializzati cosmetici testati su animali.

La fine dei test su animali, almeno in questa area della ricerca, è prevista per il 2013ma la Commissione, nella relazione recentemente presentata, indica come tale divieto non possa essere rispettato a causa della

mancanza di metodi alternativi che coprano le tre aree di sperimentazione ancora attive. La previsione di rinvio per lo stop ai test cosmetici, quindi, è di almeno altri 10 anni: ancora decine di migliaia di conigli, cavie, topi e ratti iniettati, bruciati e resi ciechi in tutto il mondo per cosmetici destinati all’Europa.

La Commissione europea sta inoltre valutando gli impatti (ambientale, benessere degli animali, economico e sociale) dell´applicazione del divieto di commercializzazione totale nel caso venga rispettata la scadenza del 2013, e sulla base di tale valutazione deciderà, entro la fine del 2011, se presentare o meno una proposta per modificare o mantenere tale scadenza.
La posizione della Commissione è intuibile da tempo: per questo la LAV ha concentrato l’attenzione sul rispetto della scadenza del 2013, dedicando le scorse giornate nazionali (Pasqua 2011) al tema e predisponendo una raccolta firme già dal gennaio del 2011.

E’ fondamentale che il Parlamento europeo faccia rispettare il divieto previsto per il 2013, anche in considerazione della chiara posizione dell’opinione pubblica a riguardo, che si è mostrata totalmente contraria all’uso di animali in questo ambito sperimentale. Considerando la posizione contraria che probabilmente presenterà la Commissione, è importante che la campagna contro i test cosmetici su animali continui ad essere supportata e diffusa al fine di influenzare la decisione finale delle Istituzioni chiamate a votare.

La raccolta firme è ancora attiva: se non l’hai già fatto, firma qui.

fonte LAV

 

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: