Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘leggi’ Category

C’e’ da imparare molto in materia di riciclo materiali nel nostro Bel Paese. Oddio, i cittadini sarebbero anche disposti, se, come in questo caso, ci guadagnano anche qualcosina ,sono le amministrazioni locali,regionali,statali, che non hanno ,diciamo “voglia” di imparare, in sostanza, MANCA LA VOLONTA’POLITICA (come al solito da Noi).

REVERSE VENDING cos’e’?

Un cassonetto intelligente, in inglese reverse vending machine (ovvero tradotto letteralmente: macchina per la vendita al contrario), è un dispositivo che accetta bottiglie usate (vuote) e restituisce denaro all’utente (cioè l’inverso del tipico ciclo di vendita). Questi cassonetti sono diffusi in genere in paesi che hanno leggi sul riciclo obbligatorio o legislazione concernente i vuoti a rendere. In alcuni posti, gli imbottigliatori contribuiscono a dei fondi comuni che poi rimborsano le persone che riciclano i contenitori. Ogni fondo in eccesso viene poi usato per la pulizia generale dell’ambiente. In altri posti, come la Norvegia, lo stato obbliga i venditori a pagare per il riciclo delle bottiglie, ma lascia il sistema nelle mani dell’industria privata.

I principali venditori di cassonetti intelligenti sono la norvegese Tomra, la tedesca Wincor Nixdorf, la statunitense Envipco, l’australiana Envirobank e l’inglese Reverse Vending Corporation.

Funzionamento

L’utente riciclatore pone le bottiglie/lattine vuote nell’apertura di ingresso; il sistema di alimentazione orizzontale permette all’utente di inserire i contenitori uno in seguito all’altro. In un sistema alternativo, che si può riscontrare in molte macchine di generazione precedente, l’utente deve aprire una porta a mano e inserire le bottiglie vuote in una scodella. La macchina, per garantire la sicurezza all’operatore, in quel momento si blocca. Quando la porta viene chiusa, il processo può continuare. La bottiglia/lattina viene quindi automaticamente ruotata; questa viene quindi scansionata da uno Scanner Omnidirezionale di UPC, che rileva l’etichetta del contenitore.

Una volta che il contenitore è stato identificato, (confrontandolo con un database) ed è stato determinato che si tratta di un contenitore approvato, questo viene processato e normalmente compresso (per i contenitori monouso) per ridurne l’ingombro, per evitare la perdita di liquidi e per aumentarne la capacità di stoccaggio. I contenitori riutilizzabili (refillable) vengono accantonati e ordinat a mano per essere poi riportati all’azienda imbottigliatrice. Le macchine possono usare anche metodi di riconoscimento del materiale invece o assieme al lettore di codici a barre se necessario.

In alcuni paesi europei, Germania, Norvegia, Finlandia e Svezia su tutti, il riciclaggio è divenuto un vero e proprio business, infatti, già da anni oltre alla raccolta differenziata base, esistono delle macchine automatiche che pagano i tuoi rifiuti: 0,25€ per ogni bottiglia di plastica e 0,08€ per ogni bottiglia di vetro.
Questo significa che il rifiuto viene considerato come una ricchezza! Persone povere, ma non solo, raccolgono rifiuti gettati a terra per riconvertirli in denaro.
In Norvegia, ma in generale in quasi tutti i paesi del nord Europa ipunti di raccolta automatici dei rifiuti rappresentano già da tempo una realtà concreta, che hanno lo scopo oltre a far guadagnare il cittadino, di promuovere comportamenti civili e responsabili della popolazione.

Altro piccolo dettaglio che incentiva il consumatore a restituire il vuoto si trova sull’etichetta ove è indicato il prezzo, in questa è evidenziato il costo del contenuto e il costo del contenitore oltre il prezzo totale.

Sensibilizzare i consumatori è sicuramente una cosa importante ma per estendere anche alla grande distribuzione questo principio di riciclo e di raccolta differenziata è stata emanata nel 2009 una legge che obbliga i produttori/distributori di merce confezionata a garantire la raccolta differenziata.

Quindi di solito nei punti vendita in prossimità dell’uscita, dopo le casse c’è una sorta di isola ecologica dove è possibile smaltire gli imballaggi prima di portarseli a casa. Dovendo pagare le società dedite allo smaltimento, le grandi catene tedesche fanno pressione sui fornitori per quantità e qualità degli imballaggi che vengono così ridotti al minimo possibile, alleggerendo discariche e inceneritori.

RICICLO E MI FACCIO PURE LA SPESA GRATIS

Read Full Post »

 

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il progetto di legge numero 124, che consente l’uso dei boschi per gare motociclistiche e permette il taglio, di fatto, di boschi in pianura senza obbligo di compensazioni ambientali.

Gia di se e’ una legge orrenda ,approvata da gente senza scrupoli e figli del Dio cemento e lobby annesse,ma la cosa orribile e’ in quel…”senza obblighi di compensazione ambientale”. a questi politicanti asserviti all interesse privato bisognerebbe inibire qualsiasi contatto con la natura e cementificargli anche il giardino della loro villa. Stanno sfidando la natura , ma la natura presentera’ un conto duro e quasi impossibile da pagare.

Quella approvata è una legge orribile per l’ambiente e non consentirà un reale recupero agronomico perché non offre strumenti reali agli agricoltori e che respingerà il turismo in montagna

Sono 621 mila gli ettari di suolo coperti da boschi e foreste in Lombardia: il 26% del territorio della nostra regione è rivestito da una coltre vegetale che svolge funzioni fondamentali per il benessere dei suoi cittadini, e non solo per godere di paesaggi in cui la natura è protagonista, ma anche per regolare il clima, offrire rifugio a flora e fauna selvatica, produrre aria pulita, prevenire frane ed alluvioni, disporre di materie prime, a partire dal legno, che le foreste in buone condizioni offrono se gestite con attente pratiche selvicolturali.

Purtroppo però non tutti i lombardi possono godere della vicinanza di aree forestali: il 96% dei boschi infatti si trova in montagna e collina, mentre nel territorio di pianura se ne distribuiscono poche migliaia di ettari, boschi spesso piccoli e precari, continuamente minacciati da scelte urbanistiche e infrastrutturali proprio perchè sovente considerati terreni marginali e di scarso valore. Per fortuna la Lombardia da anni si è data una buona legge forestale, che punta a difendere questi ambienti così preziosi ma allo stesso tempo minacciati. Certo, la legge non è sufficiente a impedire gravi danni, anche recenti (si pensi che la sola realizzazione di Pedemontana cancellerà ben 200 ettari di bosco di pianura), ma di sicuro ha costituito un baluardo per impedire interventi di deforestazione al di fuori di ogni controllo.

E’ proprio questa legge a essere ora messa in discussione dal Consiglio Regionale della Lombardia. Si tratta di un testo nato come singolo articolo scritto per compiacere la piccola ma agguerrita lobby formata da quanti nei boschi amano scorrazzare con moto e SUV, fuoristrada o lungo sentieri e mulattiere.

Ma quel contestatissimo testo #ammazzaforeste, contro cui il CAI ha lanciato una petizione online che ha raccolto oltre 40.000 sostenitori, nelle discussioni in commissione Agricoltura si è andato arricchendo di altri articoli in grado di sovvertire l’impianto dell’intera disciplina di tutela delle foreste lombarde, a partire dalla definizione di bosco: una definizione fondamentale, perchè stabilisce il discrimine tra ciò che, anche sotto il profilo urbanistico, è tutelato, e ciò che non lo è. In particolare la legge punta ad attribuire competenze autorizzative ai sindaci, sebbene i comuni non dispongano delle strutture tecniche necessarie a valutare interventi su ambiti forestali, e a consentire interventi che prevedono la realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico su versanti boscati.

Per reagire a questa proposta di legge, che rappresenterebbe un arretramento di decenni rispetto alle norme di tutela vigenti, si è costituito un vasto e composito coordinamento di associazioni (Associazione Parco Sud, CAI Lombardia, FAI Lombardia, Legambiente Lombardia, Italia Nostra Lombardia, Mountain Wilderness Lombardia, OrobieVive, Touring Club, WWF Lombardia), che insieme hanno inviato a tutti i Consiglieri regionali un dettagliato documento di osservazioni alla norma, che si conclude con una valutazione totalmente negativa e una richiesta di non approvare la legge.

“Noi tutti siamo consapevoli che il settore forestale e agropastorale in Lombardia ha un enorme bisogno di misure di sostegno affinché si consolidino e aumentino le imprese che praticano la selvicoltura – dichiarano i referenti regionali delle associazioni – ma per fare ciò non serve modificare una legge che funziona, né tanto meno allentare le norme che assicurano la tutela dei boschi e li difendono da usi impropri e da aggressioni urbanistiche: per questo chiediamo con forza a tutte le forze politiche, responsabilmente, di respingere la legge, che se approvata genererà una spirale perversa di cui faranno le spese i territori più vulnerabili e preziosi della nostra regione”.

Read Full Post »

shark

Australia:Protesta contro l ‘uccisione di squali

Questo e’ un popolo da ammirare.

In Australia e’ stata approvata una legge che consente l’uccisione di esemplari di squali superiori ai 3 metri per salvaguardare i bagnanti e i praticanti di sport acquatici.

Nella lista sono finiti anche specie in via di estinzione come squalo bianco,tigre e toro.

Per dimostrare la loro contrarieta’,a questa legge che assolutamente non serve a nulla, migliaia di persone si sono riversate sulla spiagge del paese. Non solo non impedisce il pericolo di attacco (o di difesa!!) ma e’ molto dannosa per l’intero ecosistema delle coste .Questa gente e’ solo da ammirare perche’ sa riconoscere l’importanza di un tale predatore nei mari nonostante che ogni anno si verifichino in media 5 attacchi di cui 1 mortale

Lo squalo e’ nel suo ambiente naturale e contribuisce in modo autoritario a mantenere equilibrato l’ecosistema di appartenenza.L’uomo non e’ assolutamente nel suo ambiente naturale, quando e’ in acqua, nonostante cio’ si riserva il diritto imperiale sulla la vita o la morte di specie considerate pericolose. Di questo passo bisognerebbe uccidere tutti i leoni,le tigri,gli orsi,i lupi, e tutti gli animali nocivi.

L’homo sapiens moderno non capisce che queste soluzioni porteranno in breve termine alla distruzione del meccanismo basilare del pianeta.Ogni animale ha la sua parte e la propria funzione nella dinamica del ciclo della vita.Se uccidessimo tutti gli squali si creerebbe un disequilibrio  con esuberi di soggetti che a loro volta potrebbero distruggere altre forme di vita basilari. per esempio ,pesci che si nutrono di coralli,di vegetazione, aumenterebbero a dismisura creando dei piccoli grandi disastri, gia’ ne abbiamo pochi .

Gia’squali e delfini sono oggetti di discriminati massacri inutili, come la sola asportazione della pinna, oppure per la creazione di stupidi manufatti da vendere e mostrare.

Gia’ l’uomo riversa schifezzze imonde  e veleni persistenti nelle acque.

Gia’ l’uomo si autodistrugge nel proprio mondo,perche’ cazzo deve farlo nel mondo altrui.

Lasciate in pace gli squali e se proprio volete andare a fare sport estremi o bagni in quelle acque, siate consapevoli che siete OSPITI, spesso sgraditi, per mancanza di rispetto ed eccessi vari quali rumori ,vibrazioni,inquinamento.

Grazie ancora a queste migliaia di persone che capiscono e rispettano le forme di vita e che si battono per farle capire agli altri.

Quelli che pensano di risolvere le cose con violenta autorita’, sono solo dei meschini vigliacchi senza un briciolo di anima.E chi e’ senza anima verra’,prima o poi , lasciato solo anche dai propri simili.

KEEP ON SWIMMIN’ SHARKS

Read Full Post »

CICLO

Mentre Da noi (Milano) si pensa e si finanziano  sopraelevate a 14 corsie  per macchine e camion con i tubi di scarico quasi dentro le finestre dei condomini, in Olanda si creano sopraelevate ad esclusivo uso delle biciclette. 

Devo commentare? Noooooo è inutile

Le città olandesi di Eindhoven e Veldhoven hanno un ponte circolare sospeso solo per i ciclisti. Progettata dalla società Olandese IPV Delft, la Hovenring è una pista ciclabile circolare di 236 metri ancorata a 24 cavi e sospesa a 70 metri da terra. L’intera costruzione, illuminata di notte con luci led, è realizzata in acciaio e si caratterizza per la sua forma sottile e apparentemente molto leggera. L’idea del ponte Hovenring nasce nel 2008, quando il traffico tra i comuni olandesi di Eindhoven e Veldhoven – molto vicini tra loro – era diventato particolarmente caotico. Le due municipalità hanno deciso di aumentare la sicurezza ed evitare il rischio di traffico, separando la viabilità di automobili e moto da quella delle bici

Read Full Post »

OGM

Giusto un anno fa si discuteva (vedi di seguito) dei danni del OGM sia per la salute delle persone che per i danni infestanti alle altre coltivazioni ed all ambiente.

Ad agosto di quest anno il governo ,(strano ma vero) ha varato un decreto che sancisce:

“la coltivazione di varietà di mais Mon810, provenienti da sementi geneticamente modificate è vietata nel territorio nazionale” almeno per i prossimi diciotto mesi.

MONSANTO ,intanto, ha provveduto a seminare 6000 metri a Vivaro in friuli  con mais ogm.le coltivazioni crescono ridenti e nessun organo competente ne prende atto, ne tantomeno provvede a rimuovere le piante,fosse una piantina di maria sul balcone di qualcuno, sarebbero già accorsi dieci gazzelle con giornalisti al seguito.

L’OGM FA MALE CAZZO!!! DITEGLI DI SMETTERE

I nostri cari governanti ed amministratori,amano il rischio(altrui)

Non bastavano le varie situazioni drammatiche dall’eternit di casale , a Porto Marghera,all’Ilva di Taranto,alla diossina di Inceneritori monstre,al pm10 delle città.e altre situazioni allarmanti….adesso ci aggiungono un altra ciliegina sulla torta:

In Italia arriva il mais OGM e al Nord semineranno il MON810 ,della Monsanto, nel 2013

“Il mais OGM provoca il cancro”. La Russia ha sospeso l’importazione di mais geneticamente modificato, commercializzato dalla colosso dell’agroalimentare Monsanto, dopo la pubblicazione di uno studio choc sulla tossicità del mais Ogm di tipo NK603.

L’equipe di Gilles-Eric Seralini, professore di biologia molecolare all’Università di Caen in Francia, ha realizzato un allarmante studio che rileva come i ratti nutriti con mais geneticamente modificato siano più soggetti ai tumori o a gravi malattie. E in Russia hanno deciso di correre ai ripari. “Finché non riceveremo una piena informazione sul caso, l’importazione e la vendita di mais NK603 geneticamente modificato sono temporaneamente sospese”, si legge in un comunicato.

L’International Journal of Biological Sciences che evidenzierebbe come il famigerato mais OGM prodotto dalla multinazionale sarebbe dannoso per la salute dei mammiferi, dunque anche per l’uomo.

I tipi di mais modificati Mon863, il Mon810 e l’NK603 arrecherebbero grossi danni ai nostri organi.

Nonostante la Monsanto si difende assicurando l’assoluta sicurezza del mais, asserendo che i dati analizzati sono imprecisi.

I ricercatori però hanno dichiarato che:

“Gli effetti erano per lo più concentrati nelle funzioni renale ed epatica, i due principali organi di disintossicazione, ma nel dettaglio differivano per ciascun tipo di OGM”. Ma in alcuni casi, erano emersi anche disturbi al cuore e alla milza e non hanno alcun dubbio: “I nostri dati suggeriscono in maniera netta che queste varietà di mais OGM inducono ad uno stato di tossicità epatorenale. Tali sostanze non sono mai state parte integrante della dieta umana o animale e quindi le loro conseguenze sulla salute per coloro che li consumano, soprattutto nel lungo periodo sono attualmente sconosciute”.

Grazie ,cari politicanti,di volerci “così bene”

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: