Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2016

img_2437

Enzo Maiorca se n è andato per altri mari

vorrei ricordare Enzo,prima di tutto per una sua risposta che diede tempo fa,ad una domanda ben precisa: perché è vegetariano?

la sua risposta ,dal mio punto di vista ,fa venire i brividi alle persone sensibili ,che poi sono quelle che riescono a capire meglio il significato e rispetto per la Vita di qualsiasi essere vivente.

ve la ripropongo,è bellissima:

‘Mi ero immerso in una secca poco lontana dal capo che protendendosi verso il mare aperto chiude a sud la baia di Siracusa. Quella mattina mi accadde di arpionare una cernia. Una cernia robusta, combattiva. Si scatenò sul fondo una vera e propria lotta titanica fra la cernia che pretendeva di salvare la sua vita e me che pretendevo di togliergliela. La cernia era incastrata in una cavità fra due pareti; cercando di rendermi conto della sua posizione passai la mano destra lungo il suo ventre. Il suo cuore pulsava terrorizzato, impazzito dalla paura. E con quel pulsare di sangue ho capito che stavo uccidendo un essere vivente. Da allora il mio fucile subacqueo giace come un relitto, un reperto archeologico impolverato nella cantina di casa mia. Era il 1967”.

img_2436

enzo con il suo acerrimo rivale, il francese jacques mayol.

Grande Enzo,

mi ricordo i brividi di angoscia e paura quando,ragazzino attaccato alla tv ,osservavo in trepida agitazione quel matto siciliano che scendeva sotto,sotto, e non si fermava mai.Provavo a tenere il fiato per un minuto e poi scoppiavo e ,Lui,quel demonio, scivolava giu attaccato ad un filo per carpire quel cartello : meno 100! record mondiale.

cazzo! ma adesso deve risalire! ma quanto fiato ha? è impossibile ,é un pesce non è homo.

grazie grande uomo, a molti sconosciuto, grazie per le emozioni e per la tua lezione di vita sulla vita altrui.

la mitica bestemmiona in diretta Rai,quasi un sacrilegio all epoca,per colpa di un sub che stazionava da puro idiota lungo il filo di discesa.

see you in the next deep sea

Read Full Post »

img_2294

Pepe Mujica -Uruguay
NON SPRECATE la vita nel consumismo, trovate il tempo di vivere per essere felici”,

ha detto José ‘Pepe’ Mujica agli studenti che lo hanno incontrato l’altro ieri a Roma. Ottantuno anni, presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, Mujica è in Italia per una serie di conferenze e per promuovere il libro di Andrés Danza e Ernesto Tulbovitz Una pecora nera al potere. ‘Pepe’ è diventato famoso in tutto il mondo perché da presidente rinunciò al 90% del suo stipendio e preferì continuare a risiedere nella piccola fattoria dove coltiva fiori piuttosto che nel palazzo presidenziale.

Presidente, cosa si aspetta dal voto americano, teme anche lei una vittoria di Trump?

“Sono molto preoccupato da un’eventuale vittoria di Donald Trump perché il peso degli Stati Uniti nel mondo è tale che i disastri combinati da un presidente americano si possono ripercuotere su tutti noi. Però penso anche che il presidente negli Stati Uniti, per fortuna e per disgrazia, ha in fondo poteri abbastanza limitati”.

Mujica; “Guerra di oggi è intellettuale. Lotta per la pace è il vero progresso

“Sì, e l’abbiamo visto con l’apertura di una indagine dell’Fbi sulla Clinton a pochi giorni dal voto. I contrappesi istituzionali sono un bene per la democrazia, anche se in questo caso negli Stati Uniti in realtà si tratta di organismi, come la Cia o l’Fbi, che nessuno ha eletto. E che si comportano come istituzioni onnipotenti

Lei è diventato un ideale politico nel mondo perché ha vissuto e vive come la parte più povera dei suoi concittadini e non come quella più ricca. Pensa di essere una contraddizione nella politica di oggi?
“Sicuramente sono stato una una contraddizione anche nel mio Paese. Però la mia è soprattutto una filosofia di vita. Il problema è che viviamo in un mondo nel quale si crede che colui che trionfa debba possedere tanto denaro, avere privilegi, una casa grande, maggiordomi, tanti servitori, vacanze extralusso. Mentre io penso che questo modello vincente sia solo un modo idiota di complicarsi la vita. Penso che chi passa la sua vita a accumulare ricchezza sia malato come un tossicodipende, andrebbe curato”.

Diventare sempre più ricchi è una malattia?

“Ho conosciuto dei multimilionari, anche molto anziani. E a molti ho chiesto per quale ragione continuassero a accumulare denaro se tanto poi alla fine avrebbero dovuto lasciarlo qua. La risposta è sempre stata che non potevano farne a meno, come una malattia”.

Ha avuto un contraccolpo personale, una forma di depressione, quando ha lasciato il potere. Le è mai successo di pensare: “Peccato, non sono più presidente”?

“Ma no, no. Piuttosto la verità è che alla fine può essere anche un’esperienza deludente. Riesci a ottenere meno di un terzo di tutte le cose che ti eri riproposto di fare. E è molto maggiore il numero dei sogni che finiscono in polvere rispetto a quelli che sei riuscito a realizzare facendo il presidente. Sono anche convinto che la politica non debba essere una professione. È un servizio, una passione. Chi vuole arricchirsi che si dedichi al commercio, alla banca, ma non alla politica. E per una società sana è necessario anche che si ruoti molto di più nelle responsabilità, soprattutto in quelle che implicano la rappresentazione degli interessi di tutti”.

Nel corso del suo mandato sono state approvate tre leggi rivoluzionarie anche in America Latina: aborto, matrimoni gay e legalizzazione delle droghe leggere. Cos’altro avrebbe voluto fare e non ha potuto?

“Nel mio Paese c’è ancora una percentuale di indigenti. Minima, ma c’è. E coloro che vivono al di sotto della linea di povertà sono il 9-10% della popolazione. Non è accettabile in Uruguay, un Paese che produce alimenti per un numero di persone pari a dieci volte i suoi abitanti”.

Ha detto di essere contrario all’assegnazione di un premio Nobel per la Pace?
“I Nobel vanno assegnati agli scienziati, ai medici. In un mondo come il nostro, dove ci sono guerre da tutte le parti, assegnare il Nobel per la Pace è una presa in giro. Una burla. Noi usciremo dalla preistoria dell’umanità soltanto quando non ci saranno più armi ed eserciti”.

Si oppone alla globalizzazione?

“No, non è possibile. Sarebbe come essere contrari al fatto che agli uomini cresce la barba. Ma quella che abbiamo conosciuto finora è soltanto la globalizzazione dei mercati. Che ha come conseguenza la concentrazione di ricchezze sempre maggiori in pochissime mani. E questo è molto pericoloso. Genera una crisi di rappresentatività nelle nostre democrazie perché aumenta il numero degli esclusi. Se vivessimo in maniera saggia, i sette miliardi di persone nel mondo potrebbero avere tutto ciò di cui hanno bisogno. Il problema è che continuiamo a pensare come individui, o al massimo come Stati, e non come specie umana”.

Lei è ateo ma condivide molte idee con Papa Francesco, soprattutto la critica della società consumistica e del capitalismo selvaggio.

“La mia idea di felicità è soprattutto anticonsumistica. Hanno voluto convincerci che le cose non durano e ci spingono a cambiare ogni cosa il prima possibile. Sembra che siamo nati solo per consumare e, se non possiamo più farlo, soffriamo la povertà. Ma nella vita è più importante il tempo che possiamo dedicare a ciò che ci piace, ai nostri affetti e alla nostra libertà. E non quello in cui siamo costretti a guadagnare sempre di più per consumare sempre di più. Non faccio nessuna apologia della povertà, ma soltanto della sobrietà”.

img_2295

se volete approfondire il personaggio e ascoltare il suo bellissimo intervento al G20 di anni fa ,cliccate il mio post qui

Read Full Post »

img_2227

E si ,se le percentuali di presenza co2 nell aere(licenza poetica) continueranno a crescere senza freni e senza frenate ,anzi staccate alla Rossi46,da parte dei magna-magna del G8, ci ritroveremo con buona parte delle terre vicino ai mari,sommerse definitivamente.

Maledettamente vero e se la cosa ,adesso, non vi scompiglia più di tanto,attaccati al vostro smartphone ,mentre vi pappate un grasso&grosso hamburger,scompiglierá i vostri pronipoti ,i quali,vi ricorderanno o malediranno a secondo del grado di intervento che intenderete attuare per fermare o per far fermare questo scempio.

Co2= innalzamento temperatura globale=scioglimento dei Poli=innalzamento dei mari=coste sommerse.

img_2231

img_2229

Che bella equazione ,ne?

img_2228

Proprio cosí ,terre sommerse, quindi, dove i piani regolatori non ce la faranno a redimere gli abusi residenziali sulle coste  e dove i governi non ce la faranno,anzi,non vorranno porre rimedio ai continui scempi contro il patrimonio naturale,entrerà in scena,di gran carriera e su un magnifico destriero alato,Mamma Natura in persona e non ad hinterim.

Sistemerá tutto Lei,una volta per tutte.

ps: se avete una casupola sul mare ,non tanto in regola , vendete ora o mai piú.

A parte le battute per cercare di sdrammatizzare ,Meditate ,meditate gente,ma soprattutto boicottate tutte le frenesie della globalizzazione industriale,alimentare, e quant ‘altro ,contro il nostro Pianeta giá allo stremo.

Secondo un nuovo studio realizzato dall’organizzazione americana Climate Central, le emissioni globali di gas serra potrebbero portare a enormi aumenti del livello delle acque, e alla conseguente scomparsa di molte delle più belle coste e città italiane (oltre che, naturalmente, di grandi metropoli mondiali situate sulla riva del mare). Proiettando i dati delle emissioni attuali e ipotizzando che non ci siano interventi di contenimento drastico della CO2 liberata nell’atmosfera dall’attività umana, entro fine secolo la temperatura globale aumenterebbe di 4 gradi centigradi. Un aumento che causerebbe disastri meteo e climatici, ma che attraverso lo scioglimento dei ghiacci provocherebbe anche un innalzamento del livello dei mari, che «mangerebbe» nel giro di uno o due secoli (impossibile prevedere l’evento con maggiore precisione) terre emerse attualmente abitate da 470-760 milioni (a seconda delle simulazioni). Per quanto riguarda l’Italia, si prevede che verrebbero coinvolte 4,7 milioni di persone, ovvero l’8 per cento del totale della popolazione nazionale. Per fare qualche esempio, mezza Napoli andrebbe sott’acqua, così come avverrebbe alla quasi totalità delle città di Pisa e Venezia.

IMG_2230.JPG

Italia,anno di grazia 2100

oltre al problema delle terre sommerse,NON dimenticate l effetto PRIMARIO sulla vostra pellaccia causato dal pm10 e polveri sottili.

img_2235

img_2233

img_2232

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: