Cosa centrano loro ,povere stelle, se voi siete dei fumatori accaniti?
Bel modo di volergli bene! Lo sanno anche i sassi che il fumo passivo ha quasi lo stesso effetto di quello diretto. Anche per i vostri pelosi e’ distruttivo come per gli umani.
UNA MALEDETTA BUONA RAGIONE PER SMETTERE:FATELO ALMENO PER LORO
Non lo dico io tanto per rompervi le palle,secondo una ricerca attualmente in corso alla University of Glasgow, gli animali domestici,soffrono i danni del fumo passivo almeno quanto gli esseri umani. La permanenza in ambienti chiusi saturi di fumo, racconta Clare Knottenbelt, docente di oncologia veterinaria nell’ateneo scozzese, è infatti direttamente collegata, per cani e gatti, a un maggior rischio di sviluppare cancro, danni cellulari e aumento di peso. I risultati definitivi dello studio dovrebbero essere pubblicati entro la fine del 2016.
La scoperta, naturalmente, non è inaspettata. Ma si tratta del primo studio che va alla ricerca delle origini del problema: “Nei nostri lavori precedenti”, racconta Knottenbelt, “avevamo già mostrato che i cani che vivono in case di fumatori inalano grandi quantità di fumo passivo e sostanze correlate. Adesso abbiamo scoperto che per i gatti la situazione è ancora peggiore, probabilmente a causa della loro abitudine di leccarsi il corpo, che provoca un’assunzione dei prodotti passivi di combustione del tabacco ancora più rapida e pericolosa”. La quantità di nicotina che si accumula nel pelo dei gatti che convivono con fumatori, per esempio, è notevolmente più alta rispetto a quella trovata nei loro simili che vivono in ambienti “puliti”; tali concentrazioni, per di più, restano sopra la media fino a dieci giorni dopo l’esposizione ad ambienti contaminati da fumo passivo.
Analizzando i testicoli di cani castrati, inoltre, i ricercatori di Glasgow hanno scoperto che l’attività di un gene, noto per essere un indicatore di danni cellulari e diversi tipi di cancro, è notevolmente superiore negli animali che vivono in case di fumatori. L’effetto è molto più blando, anche se ancora visibile, in cani i cui proprietari hanno l’abitudine di fumare solo all’esterno della propria abitazione. “Conosciamo bene i pericoli per la salute derivanti dal fumo”, conclude Knottenbelt, “ed è importante incoraggiare tutti a smettere al più presto. Ma non dobbiamo dimenticare che il fumo passivo può essere altrettanto pericoloso sia per gli esseri umani sia per gli animali. Per ridurre questi rischi, è consigliabile fumare sempre fuori casa, anche se l’opzione migliore resta sempre quella di smettere completamente. Faremmo un regalo a cani, gatti e a noi stessi.
Smettete di fumare. Guarda qui cosa vi mettete nel corpo con la nicotina.
Rispondi