Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pescherecci’

strascico

La proposta di legge Europea contro la pesca a strascico profonda,non e’ passata per spiccioli di voto.

Complimenti cervelli fini , a voi e a chi vi ha votato. Scaldapoltrone menefreghisti e niente piu’

Per catturare una decina di specie se ne distruggono DEFINITIVAMENTE CENTO.UNO SCEMPIO!!!!

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le condizioni specifiche per la pesca di stock di acque profonde nel Nord Atlantico, nonché disposizioni per la pesca nelle acque internazionali dell’Atlantico Nord-Est e che abroga il regolamento (CE) n 2347/2002. (2012/0179 (COD)).

L’Unione  europea  (UE)  possiede  una  delle  più  grandi  flotte  al  mondo  per  la  pesca  profonda.  E’  già  stato   ampiamente  dimostrato  come  la  pesca  a  strascico  danneggi  fortemente  i  fondali  marini,  tra  cui  le  barriere   coralline,  gli  ecosistemi  di  spugne  e  le  montagne  sottomarine,  e  causi  il  declino  degli  stock  ittici  di   profondità.  Nonostante  l’introduzione  del  sistema  di  accesso  per  la  pesca  di  stock  di  acque  profonde  nel   2002,  volto  a  frenare  la  pesca  eccessiva,  gli  stock  sono  stati  gravemente  impoveriti  nell’Atlantico  nord-­‐ orientale  e  la  cattura  della  maggior  parte  delle  specie  non  è  ancora  stata  disciplinata.   A  oggi,  la  legislazione  in  vigore  nell’EU  non  è  sufficiente  a  proteggere  gli  ecosistemi  marini  vulnerabili  di   profondità  dagli  impatti  negativi  causati  dagli  strumenti  di  pesca  distruttiva,  in  primis  la  pesca  a  strascico   in  profondità.   Esortiamo  dunque  i  politici  dell’Unione  europea  a  svolgere  un  ruolo  forte  e  costruttivo  nella  protezione  di   questi  fragili  ecosistemi,  sia  nelle  acque  europee  sia  in  quelle  internazionali.
Accogliamo  quindi  con  favore  la  proposta  della  Commissione  europea  di  riformare  l’accesso  alla  pesca   degli  stock  di  profondità  tra  cui  la  disposizione  che  richiede  la  graduale  eliminazione,  nel  giro  di  due  anni,   della  pesca  a  strascico  e  reti  da  posta  per  specie  di  acque  profonde1.  Esortiamo  il  Consiglio  dell’Unione  e  il   Parlamento  europei  a  rispettare  questi  impegni  sostenendo  la  proposta  della  Commissione  e  garantendo   una  riforma  ambiziosa  della  gestione  della  pesca  in  acque  profonde.
Sosteniamo  inoltre  la  proposta  attuale  che  consente  ai  pescatori  artigianali  che  usano  metodi  e  attrezzi  da   pesca  selettivi  di  continuare  le  loro  attività  di  pesca  in  modo  sostenibile  e  profittevole  rispettando  i  limiti   dettati  dalle  raccomandazioni  scientifiche.  I  pescatori  artigianali  contribuiscono  notevolmente  al  tessuto   sociale,  economico  e  culturale  delle  comunità  costiere,  soprattutto  in  alcune  regioni  remote  dell’Europa   che  dipendono  dalla  pesca  in  acque  profonde.
Esortiamo  dunque  i  responsabili  politici  dell’Unione  europea  a  migliorare  la  normativa  sulla  gestione   pesca  in  acque  profonde,  al  fine  di:
1.  Porre  fine  alle  pratiche  di  pesca  distruttive  delle  specie  di  acque  profonde  con  un’eliminazione  graduale   e  obbligatoria  della  pesca  di  specie  di  profondità  con  reti  a  strascico  e  reti  da  posta  nel  giro  di  due  anni;
2.  Richiedere  studi  preliminari  d’impatto  per  tutte  le  attività  di  pesca  in  alto  mare;
3. Assicurarsi  che  la  pesca  sia  consentita  solo  se  le  catture,  tra  cui  quelle  accidentali,  possano  essere   limitate  a  livelli  sostenibili  in  conformità  a  una  chiara  comprensione  scientifica  delle  specie  colpite,  e   garantire  che  le  attività  di  pesca  in  acque  profonde  siano  gestite  in  modo  da  ridurre  al  minimo  o  evitare  la   cattura  di  specie  vulnerabili,  minacciate  o  in  pericolo;
4. Assicurarsi  che  tutte  le  attività  di  pesca  in  acque  profonde  siano  gestite  in  modo  da  prevenire  impatti   negativi  sugli  ecosistemi  vulnerabili  come  coralli,  spugne  e  montagne  sottomarine.

http://www.savethehighseas.org/EU/

Read Full Post »

 

Gli oceani rischiano di entrare in una fase di estinzione di specie animali senza precedenti. A tracciare la diagnosi e’ un rapporto di un team internazionale di 27 scienziati di 6 Paesi. Riscaldamento, acidificazione ma anche pesca eccessiva e inquinamento rappresentano i fattori di allarme rosso. questi elementi insieme stanno creando le condizioni di distruzione e che tre di essi erano presenti anche in ognuna delle precedenti fasi di estinzione di massa registrate nella storia della Terra.

il 57 per cento delle riserve marine è al limite della sostenibilità, ma un terzo di esse è già sfruttato ai limiti massimi.
Poi, gli scarichi di centinaia di città costiere, la perdita di habitat naturali, il disturbo umano di yacht e motoscafi. Il risultato è che più dell’80 per cento delle riserve di pesce è svanito. Il che fa male all’ambiente ma fa male anche ai pescatori che vedono la loro raccolta diminuire ad una velocità mai vista. E fa malissimo alle popolazioni del sud del mondo, che si affidano al pesce per quasi un quarto delle loro proteine animali.

Oggi le specie in pericolo nelle acque del pianeta sono quasi 1.700: 1.141 considerate vulnerabili, 486 in pericolo e 60 già estinte secondo la Lista Rossa stilata dall’International Union for Conservation of Nature (Iucn), network di organizzazioni per la difesa dell’ambiente. E in grande pericolo è anche il mare Mediterraneo, considerato un gioiello di biodiversità: contiene circa il 7 per cento delle specie marine sul totale mondiale, animali tipici dei climi temperati così come specie tipicamente tropicali.

Animali dal futuro incerto: delle 519 specie autoctone e sottospecie monitorate dagli scienziati, oltre l’8 per cento (43) è sotto minaccia. Quindici sono a rischio di estinzione come il pescespada e la cernia gigante, tredici in grave pericolo come il piccolo scorfano rosso e il gamberetto rosa, sedici sono considerate vulnerabili come il dentice e la corvina. E non c’è da stupirsi sapendo che il Bacino è percorso in lungo e in largo da 113 mila pescherecci.

«Questi dati sono incontrovertibili. E a determinarli è certamente l’overfishing, ma è anche l’inquinamento costiero che uccide le uova dell’80 per cento dei pesci che le depone, fino a 100 metri di profondità», dice Silvio Greco, biologo marino dell’associazione Slow fish. Così i pescatori catturano animali sempre più piccoli e i cicli di riproduzione sono sempre più brevi.

Il settore si è trasformato in una colossale industria che, sebbene non conti più di qualche migliaio di navi, è in grado di modificare radicalmente l’equilibrio naturale degli ecosistemi marini, privando la natura della capacità di rinnovare le proprie risorse. Perché è in funzione il doppio dei pescherecci rispetto a quelli che consentirebbero uno sviluppo sostenibile e armonioso del settore.

E alcune imbarcazioni sono vere e proprie fabbriche che utilizzano sonar, aerei e piattaforme satellitari per individuare i banchi, su cui si calano poi con reti lunghe parecchie chilometri o lenze dotate di migliaia di ami. A bordo gli uomini sono poi in grado di trattare tonnellate di pescato, congelarlo e imballarlo. Le imbarcazioni più grandi, che arrivano a 170 metri di lunghezza, hanno una capacità di stoccaggio equivalente a diversi Boeing 747. Le navi più grosse sono quelle della flotta della Russia e dell’Ucraina, quelle che navigano sotto bandiere ombra come Belize o Panama, o ancora gli scafi pirata senza bandiera registrata.

le autorità costiere dei diversi paesi non possono farci granché: al di fuori delle prime 12 miglia nautiche che si snodano lungo il litorale di un paese (zona di esclusività dei suoi pescatori), l’accesso alle risorse non è regolamentato. Così chiunque può superare facilmente questo limite, calare le reti e sfruttare le risorse marine. Per frenare l’invasione delle flotte italiane, spagnole e francesi, ad esempio, la Mauritania ha imposto dal 1 agosto scorso il divieto di cattura dei polipi giganti e limiti severi per i crostacei.
Mentre la numerosa flotta di Mazara del Vallo che una volta inseguiva i banchi solo nel canale di Sicilia ora si sposta verso le coste della Libia, Egitto, Cipro, sempre più ad est inseguendo rotte sempre più scarse di pescato e macinando centinaia di miglia. Una folle corsa per inseguire l’ultimo pesce. E andando avanti di questo passo rischiamo di vedere il tonno spostarsi dalle pescherie ai musei di storia naturale che testimoniano di specie antiche, dal T-rex al tonno rosso.

 

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: