
Cacciatori di avorio
Tra 25 anni gli elefanti spariranno dall’Africa!!
A molti ne fregherá di meno,a pochi,come me, ne importa assai.
Se non ci sarà un cambio di rotta il massacro andrà avanti a un ritmo sempre più veloce: solo tra il 2010 e il 2012 sono stati uccisi oltre 100 mila elefanti e la popolazione è diminuita del 61% nell’arco di 33 anni. Restano meno di mezzo milione di elefanti africani. “Assieme a loro vengono uccisi i ranger che li proteggono e il traffico illegale dell’avorio finanzia il terrorismo destabilizzando intere aree”, accusa Azizou El Hadj Issa, ex ministro dell’Agricoltura del Benin e presidente del Council of Elders dell’Aec.
Un mondo alla rovescia dove l uomo distrugge ogni sua “sottospecie”per business o per orripilante diletto e tale attitudine passa sempre e comunque in secondo piano,tra non molto arriverá pure enciclica papale a difendere il predominio de l homo sapiens.
sanfrancesc (quello vero) guarda giù.

Quanti morti per questa montagna?.

Un elefante per,questi stupidi e vanitosi oggetti!!

Elefante avvelenati perché mangiano i frutti della palma.se no come fa madame ferrero a produrre la nutella e vivere a montecarlo??
Che occorra cambiare lo dicono i numeri sulla compravendita legale di avorio che fa da traino al traffico illegale. Tra il 2008 e il 2012 sono usciti legalmente dai paesi africani 7.751 trofei di elefanti, 15.876 zanne, 161.407 chili di avorio. Per mettere fine a questo commercio, che è alla base della strage degli elefanti, 27 paesi africani supportano la richiesta di vietare in modo totale il commercio di avorio. Se ne discuterà alla riunione della Cites, l’organismo che tutela le specie in pericolo di estinzione, che si terrà a Johannesburg dal 24 settembre al 5 ottobre.

un re assassino:Juan Carlos di Spagna.Ottimo Testimonial del cxxxxx
“Dopo l’apertura di Stati Uniti e Cina il nodo resta l’Unione europea”, spiega Ilaria Di Silvestre, dell’Eurogroup for animals. “La Commissione ha mandato al Consiglio una nota in cui consiglia di non supportare il passaggio di tutti gli elefanti africani nell’annesso 1 della Cites, cioè nel gruppo di specie protette nella maniera più rigorosa, con il divieto del commercio degli animali vivi o di loro parti. Ma la parola sta agli Stati membri e noi speriamo che alla fine l’Europa non decida di schierarsi contro l’Africa”.
“Quella del vertice di ottobre è l’ultima occasione per evitare la scomparsa di una specie simbolo”, aggiunge Gaia Angelini della Lega anti vivisezione. “Votare contro il bando del commercio di avorio vuol dire votare per l’estinzione degli elefanti”.

Tedesco Figlio di mamma ignota e molto puttana,uccide pagando 53.000€!l elefante PIÙ VECCHIO dello Zimbawe
Dio salvi il mondo ….dagli uomini
Rispondi