La mica è un minerale di primaria necessita’ per le multinazionali miliardarie dell industria della bellezza, e’ uno degli ingrediente principali nella produzione dei cosmetici ,garantisce lucentezza e luminosita’ ai rossetti, ai fondotinta e a molti dei prodotti per il trucco comunemente in vendita. Il quotidiano australiano The Sidney Morning Herlad ha iniziato ad indagare sulla produzione della mica,in perticolar mondo nella zona dove ne viene estratta in quantita’,l’India
Quasi nella totalita’,la produzione di mica in India sarebbe illegale perche’ vengono utilizzati bambini di 12 anni e minori.
E’ un vero sfruttamento senza la minima regola di sicurezza ed attenzione per un lavoro durissimo e MOLTO pericoloso.
I bambini lavorano in cave fatiscenti soggette a continui crolli, esposti a tagli,ferite e lacerazioni cutanee, con complicazioni polmonari gravi quali la bronchite,silicosi ed asma.
Un forma di mortalita’ aggiuntiva e’ fornita dal morso dei serpenti cobra e scorpioni, molto frequenti nella zona.
Un giornalista del quotidiano australiano e’ riuscito ad intervistare un ragazzino:Mohammed Salim Ansari. Si occupa di estrarre la mica ogni giorno e ha soli 12 anni. Per ogni chilogrammo di minerale estratto guadagna soltanto 5 rupie (5 centesimi di Euro) un prezzo in netto contrasto con i guadagni garantiti dal commercio che la mica assicura sul mercato internazionale, che possono arrivare fino a 1000 dollari al chilo. Attorno alla produzione del minerale vi sarebbe in India (e forse non solo) un vero e proprio giro criminale. I minori che dovrebbero frequentare la scuola sono invece costretti a lavorare e sottoposti a sfruttamento.
L’azienda cosmetica australiana Napoleon Perdis, a cui appartengono i marchi MAC, Clinique, Bobbi Brown e Estee Lauder, ha dichiarato al The Sidney Morning Herlad che meno del 10% dellamica utilizzata nei propri prodotti è di origine indiana e di non credere che i propri cosmetici possano essere associati al lavoro minorile. Altri giganti dell’industria cosmetica, come L’Oreal, Lancome, Redken e Maybelline, The Body Shop e Yves Saint Laurent avrebbero rifiutato di rispondere ad alcune domande riguardanti la provenienza della mica utilizzata nel cosmetici. Sarebbe dunque piuttosto difficile conoscere la reale località di estrazione del prezioso minerale utilizzato nei cosmetici.
Il vostro sorriso luccicante , quanti sorrisi di bambini riesce a spegnere??
Per evitare la mica, è sufficiente leggere gli ingredienti indicati nelle etichette. La sua presenza potrebbe essere indicata con il codice CI 77019, oppure con il termine di glimmer, oltre che semplicemente come mica
Rispondi