Non bastava il riscaldamento globale derivato da frenetiche attività umane,non bastavano i continui rinvii sulle normative per le emissioni dell’allegra banda del G8.
Adesso disboscare per cementificare, sta diventando una “categoria protetta”
La Camera dei deputati brasiliana ha approvato la settimana scorsa il nuovo Codice forestale con alcune modifiche, rispetto al testo già passato al Senato, che favoriscono ulteriormente gli agricoltori, prevedendo tra l’altro il condono delle multe per i responsabili di disboscamenti illegali fino al 2008.
Con 274 voti a favore e 184 contro, la nuova versione del progetto, duramente contestato dagli ambientalisti, passa ora nelle mani della presidente della Repubblica, Dilma Rousseff, che potrà a sua volta trasformarlo ufficialmente in legge o respingerlo. Tra i punti più polemici approvati alla Camera, la concessione del “credito agricolo” a chi ha deforestato, la maggiore vulnerabilità delle aree situate sulle sponde dei corsi d’acqua e il permesso di disboscamento nelle vette di colline e montagne, che finora rientravano tra le zone ambientali protette. Per associazioni ecologiste come Greenpeace, se il nuovo Codice forestale non sarà respinto da Dilma significherà “l’inizio della fine delle foreste”.
(ANSA)
Rispondi