steve cutts for moby
Posts Tagged ‘smartphone’
futuro molto scuro(la sindrome da smartphone)
Posted in mondo avariato, tagged android, blackberry, cellulari, ios, iphone, moby, smartphone, steve cutts on ottobre 21, 2016| Leave a Comment »
Troppa tecnologia ,uccide socialita’e fantasia
Posted in Uncategorized, tagged bambini, favole, leggere, libri, nonni, pc, racconti, smartphone, tablet on luglio 12, 2014| 1 Comment »
American Academy of Pediatrics ha inserito nei nuovi programmi guida per i pediatri associati una segnalazione importante: i medici devono invitare i neogenitori a leggere loro stessi e ad alta voce le favole e i libri ai loro piccoli fin dalla nascita.Questo perche’ sempre piu’ si sta diffondendo la pessima abitudine di lasciare da subito a disposizione degli infanti tablets e pc.
”Una area importante del cervello di sviluppa nei primi 3 anni di vita e leggere ad alta voce aiuta i piccoli a sviluppare un ottimo vocabolario e stimolare le capacità di socializzazione” si legge sul New York Times che riferisce la decisione dell’associazione dei pediatri statunitensi.
Per i bambini la lettura rappresenta un percorso fondamentale per lo sviluppo intellettivo, tanto che è consigliato di avvicinare i più piccoli alla scoperta dei libri fin dalla primissima infanzia, meglio ancora quando sono nel grembo materno. Leggere ad alta voce le favole o le filastrocche è fondamentale fin dalla più tenera età; è consigliabile incominciare già quando il bambino ha appena 6 mesi. All’inizio è opportuno proporre semplici filastrocche per pochi minuti: il bimbo in questa fascia di età (6-8 mesi) è già ricettivo. La voce ha un effetto calmante e rassicurante per i neonati; a pochi mesi i piccoli riescono a percepire il ritmo delle parole, il tono e le pause, anche se non capiscono il significato.
Ma perché fa bene leggere ad alta voce ai bambini?
1) Senso di famiglia – Il tempo passato insieme leggendo una storia aumenta la vicinanza tra voi e loro.
2) Crea forti lettori – la lettura aiuterà ad espandere il vocabolario dei vostri figli, così come la fluidità e l’apprendimento, aiutandoli a diventare buoni lettori.
3) Aumenta la loro fiducia – Se il vostro bambino fa fatica a leggere ed è timido a parlare in pubblico, la lettura e il parlare a casa, in un ambiente sicuro, farà aumentare la fiducia in se stesso.
4) Incoraggia l’amore per la lettura – Mostrando ai vostri figli di apprezzare la lettura, raccontando storie, stimolerete la loro immaginazione, incoraggiando così l’amore per i libri.
5) Migliora il rendimento a scuola – La lettura è un elemento fondamentale del successo scolastico, statistiche infatti dimostrano che i bambini, a cui viene letto a casa, hanno rendimenti migliori.
Telefonini, smartphone e tablet non hanno gli stessi effetti sullo sviluppo dei bambini, e peggiorano molto anche le relazioni sociali dei grandi . Il fenomeno si registra anche in Europa ed in Italia la Società Italiana di Pediatria condivide le raccomandazioni dei pediatri statunitensi.
Papa’,Mamme,Nonni leggete e regalate piu’ spesso qualche libro ai vostri bimbi, piu’ tardi, vi ringrazieranno di cuore per questo.
BAMBINI TROPPO TECNOLOGICI
Posted in Uncategorized, tagged high tech, internet, pc, psp, smartphone, tablet, videogame, web on novembre 3, 2013| Leave a Comment »
l‘altro giorno ho chiesto ad un piccolo bimbo del mio vicinato se avesse mai visto un toro e anche delle oche a starnazzare,mi ha risposto: “si ,sul computer del papà”. troppa tecnologia fa davvero male e la colpa principale è dei genitori,altro che palle.
Obesità,aggressività,insonnia,cari genitori volete pagare questo prezzo?
I bambini e i ragazzi dell’era digitale sono esposti 24 ore al giorno ai media, dai cellulari ad internet alla tv. Dagli 8 ai 10 anni spendono 8 ore al giorno consultandoli, i teenager arrivano ad 11 ore al giorno. “E’ troppo, vanno messi a dieta” sostengono i pediatri dell’American academy of pediatrics in un documento presentato al congresso nazionale di Orlando e pubblicato sull’edizione online di Pediatrics. La nota include una guida dedicata a genitori, pediatri e scuole per arginare la mancanza di regole nelle famiglie su un uso ‘ragionato’ di questi mezzi. “Un approccio salutare all’uso dei media per i bambini potrebbe minimizzare i danni potenziali di tali mezzi che portano obesità, aggressività e insonnia”, ha spiegato Marjorie Hogan, fra gli autori del documento. Genitori, educatori e pediatri possono migliorare la situazione, aiutando i ragazzi a fare buone scelte”. Fra le regole i pediatri chiedono un maggiore coinvolgimento dei genitori che limitino l’esposizione dei figli agli schermi, che le visite pediatriche includano domande sull’uso dei media e che le scuole usino tali mezzi a scopo educativo, sollecitando le industrie dello spettacolo a proporre contenuti più positivi per i ragazzi.