E’ appena passato lo show mediatico del recupero della Concordia, in pompa magna, con autorita’ che non sono ancora riuscite a mettere in gattabuia i colpevoli.Beh,non c’e’ da stupirsi, e’ una “meravigliosa” attitudine governativa quella di allungare all impossibile i processi per strage. Ustica dice niente?Piazza della Loggia dice niente?La stazione di Bologna dice niente?Il disastro ferroviario in Versilia dice niente?
Cosi’ sara’ per l inchino del Giglio. Intanto i capitani coraggiosi che arraffarono la scialuppa prima degli altri ,dopo aver causato disastro e morti INUTILI ED INNOCENTI,se la tirano abbronzati in locali ,facendo selfie a destra a manca.
Hanno imparato qualcosa da quella maledetta tragedia?
NOOOOOOOOO!
Molte persone non lo sanno, ma giusto giusto, un anno fa, qualcosa di simile stava per succedere a Venezia
ecco il racconto di testimoni
“Inchino” spaventoso di una nave da crociera arrivata a non più di venti metri da Riva Sette Martiri, a pochi passi da Piazza San Marco, a Venezia. A denunciarlo al sito Ansa.it è l’assessore Gianfranco Bettin. Che racconta: “Attorno alle 11 la Carnival Sunshine, delle Carnival Cruise Lines, (oltre 102mila tonnellate di stazza, lunga 272 metri e larga 35 e alta 62), una della grandi navi da crociera che quotidianamente in questa stagione partono o arrivano a Venezia, secondo le testimonianze che ci sono giunte, è passata a non più di una ventina di metri da Riva dei Sette Martiri”. Forse, prosegue Bettin, “si è trattato di un errore di manovra, che tra l’altro ha stretto tra nave e riva un vaporetto pubblico e altre imbarcazioni”. Ma insiste, bisogna sapere “quale sia la vera ragione di questo passaggio ravvicinato che più che un inchino, assomiglia a uno struscio molesto quanto rischioso”. A testimoniare questo pericoloso inchino, il video girato dallo scrittoreRoberto Ferrucci pubblicato su Youtube: “Ero seduto al bar a leggere, come faccio spesso, e ho visto ‘scodare’ la nave: anzichè passare al centro del canale ha sfiorato la riva, stringendo per di più pericolosamente un vaporetto dell’Actv. E’ stato impressionante”.
Guardate il video ,poco ci mancava che sto cazzo di capitano schiacciasse il vaporetto come un hot dog.
La finiremo prima o poi o no? O abbiamo bisogno di nuovi morti per nuove audience ?
Criminali ,solo criminali,compresi quelli che perseverano a non prendere provvedimenti seri.
questi i nomi delle povere anime sacrificate da comandanti ed armatori senza scrupoli,per quella maledetta “tradizione” dell’inchino
MICHAEL BLEMAND, 25 anni, tecnico informatico, francese, scomparso con la fidanzata
THOMAS ALBERTO COSTILLA, 49 anni, peruviano, laureato in antropologia, lavorava come addetto alle pulizie per la Costa
MARIA D’INTRONO, 30 anni, di Biella, aveva paura del mare
ERIKA FANI, 35 anni, peruviana di Cuzco, laureata in turismo, era imbarcata come barista
SANDOR FEHER, 38 anni, ungherese, imbarcato come violinista
GIUSEPPE GIROLAMO, 30 anni, italiano di Alberobello, imbarcato come musicista, ha ceduto il posto sulla scialuppa a un bambino
GABRIELE GRUBE, 52 anni, tedesca di Oberasbach, in crociera con la migliore amica
BARBARA e GERALD HEIL, 66 anni e 70 anni, statunitensi del Minnesota
MYLENE LITZLER, 23 anni, francese di Val d’Oise, imbarcata con il fidanzato Michael Blemand
GIOVANNI MASIA, 86 anni, italiano di Portoscuso, in Sardegna
RUSSEL TERENCE REBELLO, 32 anni, indiano, cuoco di bordo, unico disperso di cui non è stato ritrovato il corpo
FRANCIS SERVEL,71 anni, francese dell’alta Garonna, ex pilota militare, rinunciò al giubbotto di salvataggio per darlo alla moglie
MARIA GRAZIA TRECARICHI, 50 anni, di Enna, il suo corpo è stato l’ultimo a essere recuperato
LUISA ANTONIA VIRZÌ, 49 anni, di Enna, era in crociera con l’amica Maria Grazia Trecarichi
DAYANA ARLOTTI (5 anni) e il papà WILLIAMS, riminese di 36 anni: malato di diabete, era tornato con la figlia a prendere i farmaci in cabina
ELISABETH BAUER, 79 anni, tedesca
HORST GALLE, 66 anni, tedesco, morto con la moglie Margrit
JOSEF NORBERT GANZ, 72 anni, tedesco, festeggiava le nozze d’oro con la moglie Christina
CHRISTINA MATHI GANZ, 72 anni, tedesca, festeggiava le nozze d’oro con il marito, anche lui scomparso
JEANNE GREGOIRE, 70 anni, francese di Audeux, insegnante in pensione
PIERRE GREGOIRE, 69 anni, francese di Besançon, falegname in pensione, scomparso con la sorella Jeanne
GUILLER MOGUAL, 66 anni, spagnolo di Maiorca, appassionato di viaggi in Italia
EGON HOER,74 anni, pensionato tedesco di Maintal
JEAN PIERRE MICHEAUD, 62 anni, francese di La Rochelle, assicuratore
MARGARETHE NETH, 70 anni, pensionata tedesca
INGE SCHALL, 72 anni, tedesca, in crociera con il compagno, sopravvissuto al naufragio
MARGRIT SCHROETER, 60 anni, tedesca di Berlino. Era in viaggio con il marito
SIGLINDE STUMPF, 67 anni, tedesca, invalida con problemi motori
BRUHILD WERP, 68 anni, tedesca, era partita in crociera con il marito dopo un viaggio in Argentina
JOSEPH WERP, 73 anni, tedesco, pensionato, marito di Bruhild
ISRAEL MORENO, 41 anni, spagnolo della Galizia. È Il sub morto dissanguato mentre lavorava nel relitto
ma che hanno in testa????? è assurdo….
"Mi piace""Mi piace"