Una ricerca studio dell UNI di San Diego California ,pubblicato dal Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, sancisce che quasi un terzo dei genitori di bambini obesi, pensa che i loro figli siano effettivamente in piena salute e rifiutano categoricamente qualsiasi intervento medico per rimediare .I dati riguardano 202 genitori di ragazzi con eta’ media 14 anni ,variabile tra 4 e 20 anni, che erano stati in cura in una clinica per l obesita’, il 94% dei quali clinicamente obeso.Il 31% di questi genitori ha risposto ai ricercatori che il proprio figlio era in perfetta salute.
La ricerca ha anche verificato che i genitori preferiscono far cambiare dieta, il 61% ci ha provato, rispetto a far fare ai figli più esercizio (solo il 41%), con le percentuali che scendono ulteriormente se anche loro hanno problemi di peso. Il risultato riflette quello di un altro studio, pubblicato dalla rivista Pediatrics, secondo cui metà dei genitori con un figlio sovrappeso o obeso pensa invece che sia perfettamente in linea.
In Italia 3 bambini su 10 sono in sovrappeso o soffrono di obesita’.
E’ chiaro che un bimbo non riesce autonomamente a frenare i propri slanci alimentari,in particolar modo per cibi dolci o cibi particolarmente intriganti,come quelli dei fast food e che non c’e’ una ferma presa di posizione da parte della maggior parte dei genitori. E’ altrettanto chiaro che non esiste una cultura particolarmente positiva riguardo ai problemi alimentari e loro conseguenze da parte della maggior parte dei genitori,ancora legati all arcaico concetto del piu’si mangia,piu’ si sta bene. Concetto, questo,particolarmente inadeguato al giorno d oggi, dove le proprieta’ e gli ingredienti di buona parte dei cibi confezionati o serviti dalle grande distribuzioni, non sono sempre delle migliori qualita’. Guarda qui,oppure qui.
Io penso che sarebbe opportuno creare una campagna a tutto campo:media,asili,scuole,anche porta a porta,perche’ no.
Una campagna che contribuisca a limitare apporti calorici eccessivi e dannosi nel delicato periodo della crescita ,per evitare l insorgere di patologie gia’ in una fase molto critica dello sviluppo. Si potrebbe fare,anche se le ossessive strategie della multinazionali alimentari , create ad hoc da “bande” di psicologi asserviti alla globalizzazione, sono accattivanti e fuorvianti.
Genitore, usa davvero la testa quando si tratta di tuo figlio, non lasciare che “altri” la usino al tuo posto, l unico interesse che dimostrano verso i bambini e ‘ quello legato al profitto di aziende alientari e ,perche’ no, farmaceutiche, ma questo e’ un altro spinoso argomento e ci vorrebbero pagine intere per discuterlo .
Rispondi