Giocare di anticipo,spesso e volentieri,assicura un ruolo fondamentale in qualsiasi forma di successo.
In questo caso il successo e’ sorprendente e molto apprezzato in quanto e’ stata messa a punto una tecnica per la previsione del cancro piu’ diffuso(quello ai polmoni) con un margine di previsione superiore ai classici screening attuali.
Gensignia, società privata londinese attiva nello sviluppo di test diagnostici molecolari, intende lanciare il nuovo prodotto negli Usa nel 2014.Il test è basato sull’analisi del microRna circolante, e secondo la ricerca permette di ridurre in modo significativo la percentuale di falsi positivi ottenuti con la Tac spirale
I risultati dello studio sono stati presentati nei giorni scorsi a San Diego alla conferenza dell’Associazione americana per la ricerca sul cancro (Aacr) e dell’Associazione internazionale per lo studio del tumore al polmone (Ialsc), da Gabriella Sozzi, direttore dell’Unità di Genetica tumorale dell’Int. Alla ricerca, finanziata dall’Airc con i fondi del 5xmille e dall’azienda produttrice del test, hanno collaborato l’unità di Chirurgia toracica e di Radiologia dell’Int, l’unità di Radiologia dell’università di Parma e il gruppo di Carlo La Vecchia dell’Irccs Mario Negri di Milano.
Campioni di sangue raccolti su 939 forti fumatori, arruolati nello studio randomizzato ‘Multicentric italian lung detection’ (Mild), sono stati utilizzati per determinare l’utilità predittiva, diagnostica e prognostica del test molecolare dei microRna circolanti nel sangue. I fumatori analizzati non presentavano la malattia (870 persone), oppure avevano già un tumore al polmone (69). Il test dei microRna – riferiscono dall’Int – ha dimostrato una sensibilità dell’87% nell’identificare il cancro. Considerando tutti i fumatori analizzati, il test dei microRna ha riportato un valore predittivo negativo del 99% per l’identificazione della malattia e del 99,86% per la predizione delle morti per cancro polmonare, sottolineando l’elevata specificità del test nella corretta identificazione degli individui che non erano malati di cancro. L’alta specificità del test dei microRna ha ridotto dell’80% il numero dei falsi positivi individuati dalla Tac spirale che aveva identificato noduli sospetti in forti fumatori non malati di cancro polmonare.
ma cosa sono i microRNA
il nostro DNA contiene anche un migliaio di geni aggiuntivi, che non servono a produrre proteine, ma che servono per generare sequenze molto corte di RNA, ciascuna formata da 21-22 nucleotidi, denominati microRNA
I microRNA servono per controllare, ciascuno, la produzione di decine o centinaia di proteine diverse; hanno come bersaglio gli RNA prodotti dai geni classici, impedendo che questi vengano usati per la sintesi delle proteine. Questo meccanismo é globalmente chiamato “interferenza ad RNA” ed ha portato al premio Nobel per la Medicina a due ricercatori americani nel 2006.
I microRNA, quindi, avendo come bersaglio molteplici geni cellulari, sono in grado di cambiare globalmente il destino delle cellule, cambiandone le funzioni, regolandone la specializzazione o, come nel nostro caso, stimolandone la proliferazione.
E’ quindi di fondamentale importanza aver messo a punto un esame mirato e assolutamente non invasivo, per determinare la percentuale e consistenza del microRNA circolante nel proprio sangue.
Rispondi