La Coca-cola è estremamente acidificante, il suo ph è di 2,8, e l’acido fosforico in essa contenuto è in grado di sciogliere il calcio nelle ossa: la Coca-cola è una delle principali cause di osteoporosi in bambini e ragazzi.
Il ph ottimale per il nostro corpo si aggira intorno a 7,3-7,4, quando il ph scende sotto questa soglia il nostro corpo entra in acidosi: il terreno base per tutte le malattie; senza acidosi non ci può essere malattia! Ebbene la Coca-cola è uno degli “alimenti” più acidificanti con cui possiamo venire a contatto, in altre parole possiamo considerare la Coca-cola come un contadino che lavora dentro di noi per preparare il terreno a future malattie!
Un ultimo accenno sulla Coca-cola Light, il miscuglio tra Coca e aspartame è considerato da molti ricercatori come una bomba a scoppio ritardato in quanto sembra possa provocare malattie neurodegenerative…
In conclusione possiamo dire che bere la Coca-cola classica è di certo meglio che bere la Coca-cola light, ma non bere nessuna delle due è di certo la scelta più saggia:
“Se il sangue tende a sviluppare una condizione di acidità, allora il nostro corpo deposita sostanze acide in eccesso in una qualsiasi area del corpo al fine di mantenere il sangue in una condizione alcalina. “
“Se persiste questa tendenza, in quelle aree aumenta l’acidità e alcune cellule muoiono; in seguito, queste cellule morte si convertono, a loro volta, in rifiuti acidi. Altre cellule, tuttavia, non muoiono e sono in grado di adattarsi a questo tipo di ambiente… Questo è il cancro” (tratto da Hidden truth of Cancer di Keiichi Morishita).
la possiamo utilizzare per mille altri usi
- Può essere utilizzata per pulire macchie di sangue, anche dai capi di abbigliamento
- Può essere utilizzata per sciogliere le ossa: un osso immerso nella Coca-cola si scioglie in due giorni
- Può essere utilizzata per pulire il WC, basta versarne un poco nella tazza, attendere qualche minuto e poi tirare lo sciacquone
- Può essere utilizzata per togliere le incrostazioni sui piatti
- Può essere utilizzata per togliere tracce d’olio sui paraurti cromati delle auto, utilizzando un foglio di alluminio intinto nella Coca-cola
- Può essere utilizzata per pulire le parti corrose delle auto a causa di perdite di acido dalla batteria
- Può essere utilizzata per eliminare macchie di grasso dai vestiti: è sufficiente versarne un poco nella lavatrice prima di iniziare il lavaggio
- Può essere utilizzata per pulire il parabrezza delle automobili
- Può essere utilizzata per sgrassare la maggioranza delle superfici
- Può essere utilizzata per pulire le macchie di benzina da un garage
- Può essere utilizzata per allentare un bullone arrugginito ( al posto del classico “Svitol”)
- Può essere utilizzata per aiutare un prato a diventare verde e bello
- Può essere utilizzata per sbrinare il parabrezza dell’auto
- Può essere utilizzata per pulire le padelle bruciate: lasciare agire per alcuni minuti
- Può essere utilizzata per divertirsi a vederne esplodere una bottiglia semplicemente aggiungendo alcune Mentos ( caramelle)
- Può essere utilizzata per rimuovere moscerini vari dal parabrezza dell’automobile
- Può essere utilizzata per rivitalizzare le foto e i vecchi documenti
- Può essere utilizzata per pulire il ripiano della cucina
- Può essere utilizzata per aiutarsi a rimuovere un chewin-gum dai capelli
- Può essere utilizzata per allontanare api e vespe, basta posizionarne un bicchiere lontano, le api e le vespe ne verranno attratte
- Può essere utilizzata per dare nuova vita alla azalee
- Può essere utilizzata per far brillare l’alluminio
- Può essere utilizzata per eliminare la vernice dai mobili
IMPORTANTE AGGIORNAMENTO
ACIDO FOSFORICO NELLA COCA COLA
Nel primo trimestre del 2014, per la prima volta in 15 anni, le vendite di Coca Cola nel mondo sono diminuite. I consumatori, riporta Natural News, sono sempre più preoccupati per il loro giro vita, per la possibilità di contrarre il diabete e per la propria salute in generale e stanno pian piano abbandonando zuccheri, coloranti, aromi artificiali e conservanti.
Questo sarebbe il motivo per cui Coca Cola sta lanciando una nuova campagna marketing rivolta ai clienti più attenti agli aspetti salutistici. L’azienda ha già iniziato ad ornare bottiglie e lattine di Coca Cola con etichette in cui si legge “senza aggiunta di aromi artificiali e conservanti“.
Questa potrebbe sembrare una notizia positiva, se non fosse che nella Coca Cola è presente l’acido fosforico, che è, essenzialmente, un aroma artificiale ed un conservante. Oltretutto, l’acido fosforico causa problemi ai reni e altera la densità ossea. Quindi, si chiede Natural News, “la nuova etichetta della Coca Cola è una vera e propria bugia?”.
L’acido fosforico conferisce acidità alle bibite e dà a queste un gusto forte, nonostante sia inodore e incolore. Ed è questo l’acido che permette di rimuovere la ruggine dalla Coca Cola. Composti simili si trovano anche nella carne e nei latticini, cosa che spiega il motivo per cui questi prodotti causano infiammazioni nel nostro organismo.
LE CLASS ACTION – Nell’ottobre del 2013 Paul Merrit fece partire una class action contro Coca Cola per le scritte sulle etichette, alla quale seguì un’altra nel marzo del 2014 da parte di Ronald Sowizrol. Ora George Engurasoff e Joshua Ogden hanno presentato una nuova class action, e chiedono che l’azienda informi i consumatori della presenza di acido fosforico invece di “far finta che non esista”.Coca Cola, però, sostiene che l’acido fosforico non è un aroma artificiale in quanto non compare nella lista del Food and Drug Administration. Ma Jeffrey White, giudice distrettuale americano, ha risposto a Coca Cola, affermando che la lista dell’FDA non è esaustiva e che l’assenza dell’acido fosforico in quella lista non significa che l’FDA abbia scoperto che quest’acido non è un aroma artificiale.
Rispondi