Secondo le stime Adoc, mediamente le famiglie italiane buttano il 35% dei prodotti freschi, il 19% del pane e il 16% di frutta e verdura. Il fenomeno però non si limita alle sole famiglie. Se si considera l’intero percorso di produzione di alimenti, dai campi ai supermercati lo spreco sale a 20 milioni di tonnellate. Al giorno, ognuno dei 600 ipermercati della penisola butta 250 chilogrammi cibo, perché vicino alla data di scadenza o per ragioni estetiche. Questo costa al Paese più di dieci miliardi di euro nel settore agricolo, 1,2 miliardi nell’industria alimentare e 1,5 miliardi nella distribuzione. Per un totale di quasi 12,7 miliardi di euro l’anno
Nel 2010 ogni italiano ha buttato via 27 chilogrammi di alimenti ancora commestibili, 8,8 milioni di tonnellate in tutto, il 10% del totale europeo. Una perdita di 454 euro a famiglia.
e questo in tempo di “borse strette” per la crisi…figuriamoci in tempo di “borse grasse”
Un bambino su quattro nel mondo è sottopeso; percentuale che nei paesi meno sviluppati arriva ad uno ogni tre; cinque milioni di bambini sotto i cinque anni d’età muoiono di malnutrizione o fame.
Rispondi