oggi vi parlo di una colazione che ho messo a punto e che utilizzo regolarmente.
incomiciamo dalla composizione ed ingredienti:
- Bevanda a base di Avena mezzo bricco leggermente scaldato, è una mia preferenza ma potete usarlo a temperatura ambiente
- Un cucchiaio di Orzo solubile in polvere
- un cucchiaino di semi di lino e uno di semi di chia( frantumati in mortaio)
- un paio di ricche cucchiaiate di cruesli o muesli – fiocchi di avena con frutta liofilizzata e vitamine
Nota: non aggiungere zucchero,c è frutta e miele nei Cruesli
Perché?
Principalmente i benefici di questo mix sono a livello intenstinale ed immunutario e fornisce una carica per tutta la mattinata. poi , ma non ultimo, niente deriva da sfruttamento e maltrattamento di animali come la micidiale industria del latte.
Avena:
L’avena contiene un tipo di fibra solubile, il betaglucano, che funziona
come una spugna. Quando si deposita nell’intestino, il betaglucano
intrappola il colesterolo di provenienza alimentare in un
gel appiccicoso non assorbibile che attraversa l’intestino portando
con sé il colesterolo.
L’impiego dell’avena dà ottimi risultati in caso di depressione, nervosismo,
insonnia ed esaurimento fisico o mentale. I chicchi contengono
un 60-70% di amido e altri glucidi (carboidrati); un 14% di proteine
e un 7% di lipidi (grassi), all’interno dei quali si trova una significativa
percentuale di lecitina.
Inoltre, sono presenti vitamine del gruppo B, acido pantotenico,
enzimi, minerali (calcio e fosforo), vari oligoelementi e un alcaloide,
l’avenina, con effetto tonificante, energetico e riequilibrante del
sistema nervoso.
Coloro che soffrono di stress o cali di attenzione, gli studenti
(soprattutto in periodo di esami), gli sportivi o le neo-mamme in fase di allattamento possono trovare in questa pianta un alimento-medicina ideale.
Per la sua facile digeribilità, è indicata anche per i convalescenti e
per chi soffre di gastrite, colite o altri disturbi di digestione.
L’avena è indicata anche in caso di diabete, perché contiene pochi glucidi.
Orzo
L’orzo ha proprietà rimineralizzanti, contiene, infatti,
una discreta quantità di fosforo, potassio, magnesio,
ferro, zinco, silicio e calcio. Contiene,
inoltre, vitamine del gruppo B e vitamina E.
Ha proprietà antinfiammatorie, in particolare a carico
della vescica e dell’intestino. Essendo piuttosto ricco di fibre,
aiuta a regolarizzare la funzionalità intestinale ed è particolarmente
utile in caso di stitichezza.
Il decotto d’orzo stimola la digestione e, se applicato sulla pelle,
aiuta a risolvere le infiammazioni cutanee. Può essere utilizzato
anche per fare gargarismi, in caso di infiammazioni della gola.
Semi di lino
Conosciuti da sempre per le loro proprietà emollienti e protettive,
i semi di lino sono molto utili per combattere infiammazioni interne
(ottimi ad esempio in caso di cistite) o esterne a livello epidermico.
Un altro principio benefico dei semi di lino è dato dall’alta percentuale
di mucillagini. Queste sostanze di origine vegetale hanno un potere
lassativo e sono coadiuvanti nella prevenzione della stipsi.
I semi di lino, infatti rientrano tra gli integratori alimentari contro
la stitichezza, anche se non sono da considerarsi lassativi,
ma emollienti intestinali che ne regolano la motilità.
In questo modo l’intestino riattiva la peristalsi e consente
la defecazione.
I semi di lino per questa loro proprietà svolgonoun’azione lenitiva e rinfrescante della flora intestinale e possono essere utilizzati
anche per tempi prolungati senza effetti indesiderati o dipendenze funzionali.
Gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 sono inoltre un prezioso
contributo per la salute dell’intero organismo e un valido aiuto per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Semi di Chia
Questi piccoli semi scuri sono, come visto, principalmente noti per l’elevato contenuto di minerali, in modo particolare il calcio.
Ne contengono infatti circa 5 volte in più rispetto al latte e vanno a braccetto,
per questa eccellente proprietà, con i semi di sesamo.
Le calorie contenute nei semi di chia sono 486 calorie per 100 g di prodotto.
Altri minerali che si annoverano nella lista contenuti: il ferro,
il potassio, il selenio, lo zinco, il boro, il molibdeno, il magnesio.
Come i semi di lino, invece, contengono acidi grassi essenziali, omega3
ed omega6.
Tra le vitamine si annovera il sorprendente contenuto di vitamina C,
ma anche le vitamine A, B6, B12, E e niacina, tiamina e riboflavina.
Rappresentano infine un’ importante fonte di antiossidanti naturali
e amminoacidi, fondamentali per la formazione delle proteine,
come cisteina, lisina, metionina.
Io mi trovo molto bene e questa colazione mi permette di avere un
equilibrio intestinale,non che avessi problemi,ed energia sufficiente,
grazie al muesli , per raggiungere il mezzogiorno senza ulteriori
stimoli di fame.
apprezzano…apprezzano